
Martedì 24 giugno 2025 l'Accademia Italiana AIDC arriva eccezionalmente a Bari con l'evento "Le tecnologie AIDC per la supply chain: dall'intelligenza artificiale alla RFID", l'imperdibile terzo appuntamento dell'anno accademico che avrà luogo nella prestigiosa cornice del Politecnico di Bari.
L'evento
Obiettivo della giornata sarà approfondire le potenzialità e le migliori applicazioni delle tecnologie di identificazione automatica e data capture nell'ottimizzazione dei processi della supply chain. Assieme a importanti esperti del settore ci soffermeremo sulle varie possibilità tecnologiche, in particolare su quelle offerte dall'identificazione in radio-frequenza (RFID) e, più recentemente, dall'intelligenza artificiale. Nello specifico capiremo come queste tecnologie possano integrarsi tra loro e con le altre modalità di acquisizione dati per rendere la supply chain il più efficiente possibile.
Lo faremo attraverso la condivisione di casi di studio reali e con la presentazione di una serie di demo live, durante le quali saranno visibili in funzione i sistemi basati sulle tecnologie protagoniste della giornata. In particolare sarà mostrato in funzione un vero e proprio fine linea 4.0 che integrerà le seguenti tecnologie tra loro connesse:
- automazione per applicazione di etichette;
- visione artificiale;
- infrastrutture RFID;
- sistemi di stampa e marcatura digitale;
- robotica collaborativa;
- robotica AMR;
- stampanti 3D;
A chi si rivolge l'evento?
Per il tipo di contenuti e per il livello di approfondimento degli speech, “Le tecnologie AIDC per la supply chain: dall'intelligenza artificiale alla RFID” si rivolge a tutte le figure aziendali che si occupano di innovazione e ottimizzazione dei processi logistici e produttivi come innovation manager, continuous improvement manager, responsabili della produzione, della produzione, della ricerca & sviluppo e qualsiasi altro ruolo legato al miglioramento della supply chain.
L'Accademia Italiana AIDC
L’Accademia Italiana AIDC (Automatic Identification and Data Capture) nasce nel 2008 con il proposito di divulgare la cultura dell'identificazione automatica, del data capture e di tutte le tecnologie che nel corso del tempo sono sorte a supporto di esse. Con centinaia di eventi gratuiti organizzati, tra corsi formativi, seminari, tavole rotonde, conferenze e testimonianze dal vivo, ospitando professori e ricercatori universitari, manager e tecnici specializzati di aziende italiane e non, l’Accademia è oggi riconosciuta come il principale portavoce dell’innovazione tecnologica del settore.
Programma Evento
- Tecnologie AIDC e nuovi modelli di business: come RFID e AI stanno riscrivendo la supply chain - Umberto Panniello - Professore associato ingegneria economico-gestionale, Politecnico di Bari
Esamineremo l'impatto che queste tecnologie stanno avendo sulla supply chain, integrandosi con le tradizionali modalità di acquisizione dati, snellendo e ottimizzando i processi logistici e operativi.
- Dal dato al valore: tecnologie per la gestione del dato variabile nella supply chain - Aldo Pisanello - CTO e Strategy Manager, Gruppo Finlogic
Una panoramica sulle tecnologie che abilitano la raccolta, l’elaborazione e la gestione del dato variabile, rendendolo leggibile, tracciabile e persistente lungo l’intera supply chain. Attraverso casi di studio concreti e testimonianze dirette di utilizzatori, verranno illustrate le applicazioni reali di queste soluzioni.
- L’AI per la supply chain e l’Industria: la visione di IBM - Pietro Lanza - Director of Sales Technology, IBM Italia
Qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione della supply chain e dei processi industriali? IBM porta la sua esperienza in questo ambito, illustrando l'interazione tra AI e raccolta del dato come cardine della supply chain per ottimizzare la gestione delle informazioni, migliorare la tracciabilità e rendere più efficienti i processi aziendali.
- L'identificazione intelligente: l'ecosistema RFID-EPC per una tracciabilità di filiera - Linda Vezzani - Standard Manager, GS1 Italy
L'integrazione della tecnologia RFID nei sistemi digitali sta trasformando la gestione della supply chain. GS1 illustrerà come queste soluzioni stanno migliorando la tracciabilità, l'accuratezza dei processi e l’efficienza operativa, facilitando lo scambio di informazioni attraverso sistemi standardizzati e garantendo l'interoperabilità tra attori della filiera.
- L'implementazione della robotica collaborativa in logistica: il Caso BlueStar - Alessandro Battaglia - Italy Country Manager, BlueStar
Un interessante case study reale sull'integrazione della robotica collaborativa mobile (AMR) nei processi logistici di BlueStar e sull'impatto in termini di efficienza che questa innovazione ha portato.
Iscrizioni
La partecipazione a "Le tecnologie AIDC per la supply chain: dall'intelligenza artificiale alla RFID" è gratuita ma i posti sono limitati, invia subito la tua richiesta di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto.
I relatori dell'evento

Linda Vezzani - GS1 Italy
Linda Vezzani è responsabile degli standard GS1 EPC e GS1 EPCIS in Italia, del loro sviluppo e della loro diffusione nonché docente per gli standard GS1 legati alla tecnologia RFID e alla visibilità di filiera.
Umberto Panniello - Politecnico di Bari
Umberto Panniello è Professore Associato di modelli di e-business e business intelligence presso il Politecnico di Bari. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la trasformazione digitale, l'innovazione dei modelli di business, il metaverso e l'economia spaziale. È inoltre Associate Editor della rivista "Technology Analysis & Strategic Management" e fa parte del comitato editoriale del "Journal of Knowledge Management".


Alessandro Battaglia - BlueStar
Alessandro Battaglia è Country Manager per l'Italia di BlueStar EMEA. Da ben trentaquattro anni si occupa di tecnologie di identificazione automatica e della loro integrazione in applicazioni in logistica produzione e retail.
Pietro Lanza - IBM Italia
Pietro Lanza ricopre attualmente il ruolo di Director Sales Technology in IBM in Italia.In precedenza ha ricoperto il ruolo di Presidente e Direttore Generale di Intesa IBM (società interamente detenuta da IBM Italia). Ricopre inoltre il ruolo di academic fellow presso l’università Cattolica e Bocconi di Milano ed è Presidente dell’organo di vigilanza (ODV) interno di Bwin-Party Gaming Italia.


Aldo Pisanello - Gruppo Finlogic
Chief Technology Officer (CTO) del Gruppo Finlogic e divulgatore tecnologico dell'Accademia Italiana AIDC. Si occupa trasversalmente di tutte le tecnologie e le soluzioni di identificazione automatica e automatic data capture, oltre che dei processi di etichettatura in ambito logistico e produttivo.
Info e iscrizioni
Costo: gratuito
Giorno: Martedì 24 giugno 2025
Luogo: Spazio BINP - Politecnico di Bari - Via Edoardo Orabona, 4, Bari
Orari: 09.30-14.00
Organizzato da: Accademia Italiana AIDC
Contatta l’Accademia: accademia@finlogic.it